Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Anno Accademico 2024-2025 - I semestre
Calendario delle lezioni del corso di STUDENTI CON COGNOME A-L Prof. Matteo Viale
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbreviazioni |
|
Unità X |
Rinvio all'unità dello Spazio Web di Virtuale in cui sono disponibili i materiali delle lezioni |
DI |
Rinvio al libro in programma: Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022 |
ICT |
Rinvio al libro in programma: Matteo Viale (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e didattica dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018 (Didattica dell'italiano, 2). |
Calendario del corso
ultimo aggiornamento: 15-Dic-2024
Data | Argomento | Bibliografia |
MODULO 1 (6 CFU) | ||
Mercoledì 18 settembre 2024 | Presentazione del corso. | Unita 1 |
Giovedì 19 settembre (solo online) | Insegnare la lingua italiana a scuola: alcune idee preliminari. | Unità 1 DI cap. 1, par. 1 e 2 |
Venerdì 20 settembre | La definizione di "competenza alfabetica funzionale" nelle "Competenze chiave" UE (2006 e 2018) e le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione" (2012). | Unità 1 DI cap. 1, par. 5 |
Mercoledì 25 settembre | Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: dall'Unità d'Italia alla fine del regime fascista. | Unità 2 DI cap. 1, par. 3 |
Giovedì 26 settembre | Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: la Scuola di Barbiana e il rinnovamento del secondo dopoguerra. | Unità 2 DI cap. 1, par. 3 |
Venerdì 27 settembre | Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica del GISCEL (1975). | Unità 2 DI cap. 1, par. 3 |
Lunedì 30 settembre, ore 11.15, Aula Pascoli | Quale italiano insegnare? Alcune sperimentazioni didattiche su variazione linguistica e insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria di primo grado (con Chiara Lanzoni). | Unità 3 |
Mercoledì 2 ottobre | Variazione linguistica e insegnamento linguistico: la variazione diacronica, diatopica e diastratica in classe tra teoria e pratica. | Unità 3 DI cap. 2 |
Giovedì 3 ottobre | Variazione linguistica e insegnamento linguistico: la variazione diafasica e diamesica in classe tra teoria e pratica. Esercitazione: variazione linguistica e lessico. | Unità 3 DI cap. 2 |
Lunedì 7 ottobre, ore 11.15, Aula Pascoli | La variazione diamesica in classe tra teoria e pratica. L'autobiografia linguistica come strumento didattico: modelli e casi di studio. |
Unità 3 DI cap. 2 Unità 4 DI cap. 2 |
Mercoledì 16 ottobre | Il problema della norma e la riflessione sulla lingua in classe: le critiche alla grammatica tradizionale | Unità 5 DI cap. 6 |
Giovedì 17 ottobre | La "grammatica per scoperta" e la "grammatica dal testo": due proposte per un rinnovamento dell'insegnamento della grammatica | Unità 5 DI cap. 6 |
Mercoledì 23 ottobre | Un modello alternativo per l'insegnamento della grammatica: aspetti teorici del modello valenziale e del suo uso didattico | Unità 5 DI cap. 6 |
Giovedì 24 ottobre | Esercizi sulla grammatica valenziale | Unità 5 DI cap. 6 |
Venerdì 25 ottobre (solo online) | Informazioni sull'elaborato finale e la prova d'esame a conclusione del primo modulo | Ultima Unità e Vademecum 6 CFU |
MODULO 2 (6 CFU) | ||
Mercoledì 13 novembre | Gamification, game based learning, ludolinguistica | Unità 6 |
Giovedì 14 novembre | Insegnare a leggere: modalità di lettura e definizione di reading literacy | Unità 7 DI cap. 2 |
Venerdì 15 novembre | Insegnare a leggere: le operazioni cognitive sul testo e la valutazione della competenza di lettura | Unità 7 DI cap. 2 |
Martedì 19 novembre, ore 15.15 (Aula Pascoli) | Esercitazione: il soggetto nei manuali scolastici di grammatica | Unità 5 |
Mercoledì 20 novembre | Insegnare a leggere: la valutazione della competenza di lettura tra lavoro in aula e prove standardizzate | Unità 7 DI cap. 2 e cap. 10 |
Venerdì 22 novembre | Esercitazione: costruire domande per interrogare il testo | Unità 7 DI cap. 2 e cap. 10 |
Lunedì 25 novembre, ore 11.15 (Aula Pascoli) | Incontro con Miriam Voghera (Università di Salerno) sulla didattica dell'oralità | Unità 10 DI cap. 3 |
Mercoledì 27 novembre | Incontro con Giuseppe Sergio (Università Statale di Milano) su "L'abito delle parole: il linguaggio della moda fra storia e impieghi didattici" | Unità 10 |
Giovedì 28 novembre | La didattica della scrittura tra idee tradizionali e nuovi approcci | Unità 8 DI cap. 2 |
Venerdì 29 novembre, ore 15.15-18.45 | Incontro con Elvira Zuin e Michele Ruele (IPRASE) sul progetto "Come cambia la scrittura a scuola?" | Unità 10 DI cap. 4 |
Mercoledì 4 dicembre | Didattica della scrittura e varietà testuale; le potenzialità delle tecnologie nell'insegnamento della scrittura | Unità 8 DI cap. 2 |
Giovedì 5 dicembre | Correggere e valutare la produzione scritta; cos'è e come si costruisce una rubrica di valutazione | Unità 8 DI cap. 2 e 10 |
Venerdì 6 dicembre | La didattica della lettura e della scrittura in classe dal punto di vista dell'educazione linguistica trasversale | Unità 8 DI cap. 2 e cap. 9.4 |
Mercoledì 11 dicembre | Incontro con Nicola Zuccherini (Istituto Comprensivo 11 - Bologna) su "L’ora di lessico: le parole nella classe di italiano" | Unità 10 DI cap. 7 |
Giovedì 12 dicembre | Incontro con Chiara Lanzoni (Università di Bologna) sul tema "Indagine sulle (mancate) parole target in un corpus di temi di maturità e proposte didattiche" | Unità 9 |
Venerdì 13 dicembre | La didattica del lessico: la dimensione quantitativa e qualitativa | Unità 9 DI cap. 7 |