Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche

Anno Accademico 2022-2023 - II semestre

 

Calendario delle lezioni del corso di
Didattica della lingua italiana

STUDENTI CON COGNOME M-Z

Prof. Matteo Viale

 

Programma del corso

Spazio web Virtuale

 

Le lezioni inizieranno il 31 gennaio 2023 e si terranno con il seguente orario nella prima parte del corso (fino al 10 marzo 2023):

  • Martedì, 15.15-16.45, Aula II (Via Zamboni 38)
  • Giovedì, 13.15-14.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Venerdì, 11.15-12.45, Aula II (Via Zamboni 38)

Le lezioni si terranno con il seguente orario nella seconda parte del corso (dal 20 marzo 2023):

  • Lunedì, 15.15-16.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Giovedì, 13.15-14.45, Aula Tibiletti (Via Zamboni 38)
  • Venerdì, 11.15-12.45, Aula II (Via Zamboni 38)

Per informazioni: matteo.viale@unibo.it

 

Abbreviazioni
DI
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Viale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022
ICT
Matteo Viale (a cura di), Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e didattica dell’italiano, Bologna, Bononia University Press, 2018 (Didattica dell'italiano, 2).

 

Calendario del corso

ultimo aggiornamento: 19-mar-23



Data Argomento Bibliografia
martedì 31 gennaio 2023 Presentazione del corso e aspetti organizzativi. Unità 1
giovedì 2 febbraio Il concetto di "educazione linguistica" e i metodi di lavoro della didattica dell'italiano. Unità 1
DI
cap. 1, par. 1 e 2
venerdì 3 febbraio La definizione di "competenza alfabetica funzionale" nelle "Competenze chiave" UE (2006 e 2018) e le "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione" (2012). Unità 1
DI cap. 1, par. 5
     
martedì 7 febbraio Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: dall'Unità d'Italia alla fine del regime fascista Unità 2
DI cap. 1, par. 3
giovedì 9 febbraio (5) Momenti di storia dell'educazione linguistica in Italia: la Scuola di Barbiana e il rinnovamento del secondo dopoguerra. Unità 2
DI cap. 1, par. 3
venerdì 10 febbraio Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica del GISCEL (1975) Unità 2
DI cap. 1, par. 3
     
martedì 14 febbraio Quale italiano insegnare? Didattica dell'italiano e variabilità linguistica: la variazione diacronica e diatopica Unità 3
DI cap. 2
giovedì 16 febbraio Quale italiano insegnare? Didattica dell'italiano e variabilità linguistica: la variazione diastratica e diafasica. Esercitazione su lessico e variazione diafasica Unità 3
DI cap. 2
venerdì 17 febbraio Quale italiano insegnare? Didattica dell'italiano e variabilità linguistica: la variazione diamesica.

Il cambiamento della norma linguistica e l'insegnamento dell'italiano a scuola: la nascita dell'italiano comune.
Unità 3
DI cap. 2

Unità 4
DI cap. 2
     
martedì 21 febbraio (10) Il cambiamento della norma linguistica e l'insegnamento dell'italiano a scuola: l'italiano neostandard. Unità 4
DI cap. 2

giovedì 23 febbraio L'autobiografia linguistica come strumento didattico.

L'italiano neostandard (seconda parte). L'italiano scolastico
Unità 5

Unità 4
DI cap. 2
venerdì 24 febbraio La grammatica: limiti dei modelli tradizionali e nuovi approcci. Cosa si intende per "riflessione sulla lingua". Grammatica induttiva e deduttiva. Unità 6
DI cap. 6
     
martedì 28 febbraio Grammatica dal testo. I principi innovativi alla base della grammatica valenziale.

Una sperimentazione didattica sulla variazione linguistica in classe (incontro con Chiara Lanzoni)
Unità 6
DI cap. 6

Unità 3
giovedì 2 marzo, ore 15.15, aula Tibiletti (Via Zamboni 38) Incontro con Roberta Cella (Università di Pisa)
L'antica lirica italiana Quando eu stava in le tu cathene (Ravenna 1226)
 
venerdì 3 marzo, ore 13.15, aula Tibiletti (Via Zamboni 38) (15) Incontro con Rita Librandi (Università di Napoli L'Orientale)
Nascita e alterne vicende della norma linguistica italiana
Unità 4
     
martedì 7 marzo, ore 15.15, aula II (Via Zamboni 38) Incontro con Lucilla Pizzoli (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Il MUNDI (Museo Nazionale dell’Italiano): raccontare la lingua italiana in uno spazio espositivo
Unità 2
martedì 7 marzo, ore 17.15, aula II (Via Zamboni 38) Solo per chi segue il corso per 6 CFU: incontro informativo sull'elaborato finale e la prova d'esame; questionario di gradimento del corso; conclusione del modulo 1

Fine delle lezioni del modulo 1
 
giovedì 9 marzo Esercitazione in aula: il soggetto in diverse grammatiche scolastiche di ieri e di oggi Unità 6
DI cap. 6
venerdì 10 marzo Il soggetto nelle pratiche didattiche: dati delle prove Invalsi, TEPs grammaticali
Cenni di grammatica valenziale.
Unità 6
DI cap. 6
     
lunedì 20 marzo    
giovedì 23 marzo (lezione sospesa per impegni istituzionali all'estero del docente)  
venerdì 24 marzo (lezione sospesa per impegni istituzionali all'estero del docente)  
     
lunedì 27 marzo (5)    
giovedì 30 marzo    
venerdì 31 marzo    
     
lunedì 3 aprile    
     
  Le lezioni di giovedì 6, venerdì 7 e lunedì 10 aprile 2023 sono sospese per le festività pasquali  
     
giovedì 13 aprile    
venerdì 14 aprile (lezione sospesa per impegno istituzionale fuori sede del docente)  
     
lunedì 17 aprile (10)    
giovedì 20 aprile    
venerdì 21 aprile    
     
giovedì 27 aprile    
venerdì 28 aprile    
     
  Lunedì 1° maggio 2023 la lezione è sospesa per festa dei lavoratori  
     
giovedì 4 maggio (15)    
venerdì 5 maggio    
     
lunedì 8 maggio (eventuale recupero)  
giovedì 11 maggio (eventuale recupero)  
venerdì 12 maggio (eventuale recupero)