Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Percorsi Abilitanti Speciali - Classe A043

 

Didattica dell'italiano 1

(Matteo Viale)

 

Recapiti del docente

Matteo Viale
Ricercatore universitario di Linguistica italiana

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Via Zamboni 32 - 40126 Bologna
e-mail matteo.viale@unibo.it
web www.matteoviale.it

 

Programma del corso e materiali didattici

 

Data Argomento
1) sabato 12 aprile 2014 Presentazione del corso

Il concetto di "educazione linguistica" [slide 2]

Spunti sull'insegnamento dell'italiano nella scuola secondaria di primo grado a partire dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012) [slide 2]

* * *

Quale italiano insegnare? La variazione linguistica nel tempo e nello spazio [slide 3a]

 

Materiale di approfondimento (facoltativo):

 

2) giovedì 17 aprile Quale italiano insegnare? La variazione linguistica legata al mezzo di espressione, alle caratteristiche sociali e alla situazione comunicativa [slide 3b]

Esercizi e percorsi didattici nella variazione linguistica [esercizi]

L'autobiografia linguistica come strumento didattico [griglia ed esempio]

* * *

Momenti di storia dell'educazione linguistica [slide 4]

Le "Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica" del Giscel (1975) [testo]

 

Materiale di approfondimento (facoltativo):

 

3) venerdì 9 maggio

 

Alcuni concetti di base: norma, norma interiorizzata, competenza, competenza comunicativa [slide 5]

L'italiano scolastico [slide 6]

Il movimento della norma dell'italiano: contesto storico e implicazioni didattiche [slide 7]

Esercitazione: Tipi di italiano, tipi di narrativa [testo]

Tratti dell'italiano in movimento (prima parte) [slide 8]

 

Materiale di approfondimento (facoltativo):

 

4) giovedì 22 maggio

 

La riflessione metalinguistica a scuola [slide 9]

Limiti della grammatica tradizionale

Esercitazione: il soggetto nelle grammatiche scolastiche

 

5) venerdì 23 maggio

 

La grammatica valenziale nella scuola secondaria di primo grado [slide 10]

Strumenti per l'insegnamento della grammatica valenziale: incontro con Cristiana De Santis [slide 11]

* * *

Tratti dell'italiano in movimento (seconda parte) [slide 8]

 

Materiale di approfondimento (facoltativo):

 

6) giovedì 5 giugno (14.30-16.30)

 

Alcuni dati sull’efficacia dell’approccio valenziale alla riflessione metalinguistica  a scuola: incontro con Francesca Zilio [slide]

* * *

Tratti dell'italiano in movimento (terza parte) [slide 8]

 

7) sabato 7 giugno

 

Correggere e valutare la produzione scritta [slide 12]

Esercitazione: Correggere e valutare esempi concreti di produzione scritta

 

8) giovedì 12 giugno

 

Tratti dell'italiano in movimento (quarta parte) [slide 8]

* * *

Il riassunto

* * *

 

Educazione linguistica trasversale: l'italiano per le altre discipline / l'italiano a partire dalle altre discipline [slide 13]

Esercizi e materiali [testo]

* * *

Conclusione del corso

 

 


Per informazioni: matteo.viale@unibo.it